Per info scrivi a info@runnerpillar.com

Continua

 


Il cross training secondo Runnerpillar

Come promesso nel post "l'allenamento chiave", vi spiegheremo come affrontare le sedute di cross training e cos'è. Come al solito nella maniera poco ortodossa e un po' irriverente di Runnerpillar.

Molti lo conoscono, in tanti lo evitano. Per chi non sapesse di quale incubo stiamo parlando, adesso lo spiegheremo in parole povere, molto povere, ma ricche di verità. L'allenamento incrociato o cross training nel running, servirebbe per mantenere un buon carico di allenamento senza sovraccaricare i soliti distretti muscolari, alleggerendo le fatiche delle articolazioni e dei tendini, sollecitate giorno dopo giorno dalla ripetitività della corsa. In questi giorni, magari ci dedicheremo a migliorare la condizione atletica non solo delle gambe, per esempio con delle uscite in bicicletta, ma anche del tronco e delle braccia per esempio con il nuoto o con degli esercizi mirati. E qua per molti inizia l'incubo! Fateci macinare centinaia di kilometri, ma gli esercizi NO!!!

Il Cross Training è una cosa seria si sa, ma chi lo pratica seriamente e chi ama farlo? Pochi, molto pochi. Anche chi sta scrivendo lo detesta profondamente, ma in 13 anni di gare l'unico anno in cui l'ho praticato con dedizione ho portato a casa 2 record, su maratona e mezza. Ahimè il crosstraining serve!

Istruzioni per l'uso:

Il cross trainig va praticato in alternanza alla corsa, non un giorno sì ed uno no, ma almeno una volta a settimana. In questo giorno speciale, che non dovremo più vedere come un incubo, ma piuttosto come un'occasione per "cambiare gioco", ci dedicheremo ad una seduta di nuoto libero in piscina, o ad una uscita in bicicletta (mi raccomando poca salita e spingere rapporti leggeri per non imballare le gambe). Se ci dedichiamo alla bici sarebbe meglio completare l'allenamento con degli esrcizi per il busto, come addominali, flessioni, piuttosto che esercizi con pesi leggeri o cross-feet in palestra. Un'altra soluzione, quella che pratica chi scrive, è fare 4km di jogging leggero con degli esercizi di Core-Stability e stretching che ci aiuteranno a migliorare la forza dei muscoli profondi, molto utili nella corsa, perché ahimè non si corre solo con le gambe!

...e se proprio di cross training non ne volete sentire parlare, ricordatevi che potrete convertire le vostre attività sportive in utili attività di pulizie domestiche!

Ecco il cross training secondo Runnerpillar:

- 16' corsa = 10' nuoto = 20' bici = 57' di pulizie domestiche = 65' di passeggiata

- 37' corsa = 28' nuoto = 48' bici = 134' di pulizie domestiche = 146' di passeggiata

- 63' corsa = 49' nuoto = 81' bici = 226' di pulizie domestiche = 246' di passeggiata

runnerpillar.com, 06 settembre 2017

Condividi

  

  SCRIVI UN POST...
Pioniera delle Ultra

Ed eccoci a sfogliare "Correre" anno secondo, n. 9, febbraio 1982. Solo a guardare la copertina siamo proiettati in altri tempi. Ed erano altri tempi....
Leggi runnerpillar.com, 23 gennaio 2025

Il Profeta Matteo Bergamino: gli infortuni e la performance

Per molti di noi sei il Profeta, per come guarisci i nostri infortuni, ma il modo corretto e professionale per definirti qual è? Di cosa ti occupi in...
Leggi Luca Utzeri, 06 gennaio 2025

RUNNERPILLAR TEAM asd - Convocazione Assemblea degli associati 2024

A tutti gli associati RUNNERPILLAR TEAM asd. E' convocata l'Assemblea degli associati. Prima convocazione: 9/12/2024 ore 10, presso Studio R.G., Via...
Leggi runnerpillar.com, 02 dicembre 2024

Come evitare di c*****i addosso durante un lungo

Scherzi a parte, chi esagera con gel e polveri in borraccia chiaramente si espone alla possibilità che arrivi un discreto mal di pancia e una...
Leggi runnerpillar.com, 24 novembre 2024

Maratona sub 4h, le domande al nostro coach e la tabella

Ciao Coach, per noi tutti Coach Tribu. Per molti di noi Runnerpillars sei già un punto di riferimento e per molti dopo questo post lo diventerai,...
Leggi runnerpillar.com, 11 settembre 2024

  SCRIVI UN POST...