Per info scrivi a info@runnerpillar.com

Continua

 


Passeggiata per Aubonne

Stasera non avevo voglia di svolgere il solito allenamento. Stamattina, in albergo, ho scoperto che il paese di Aubonne nel Canton Vaud è un villaggio pittoresco, con la sua storia e che merita di essere visitato. A tale proposito esiste un itinerario di circa 2 km che ci mostra tutti i punti più caratteristici del paesino.
Decido di prenderlo in francese: l?itinerario è descritto in maniera più dettagliata e ci sono anche le foto dei luoghi (quindi sono sicuro di non sbagliare).
Senza nemmeno togliermi i vestiti da lavoro, pronti via e vado alla partenza.
- Port du Chêne (trascrivo i nomi in lingua originale): ora non esiste più alcuna porta, ma negli archivi comunali si menziona l?esistenza della stessa (data di demolizione a me sconosciuta)
- Famille de Maestral: l?edificio ove abitava la famiglia de Maestral si trova sul Clos d?Aspre acquistato nel 1701 da Gabriel-Henry Maestral.
- Route Neuve: la via che collega il centro del villaggio con Lavigny, passando per un ponte costruito nel 1845.
- Hôtel de Ville: il municipio. È stato costruito nel 1838. Le ali adiacenti risalgono addirittura al 1801-1802, costruite al posto del macello.
- Les Artisans: la rue du Lignolat era la via degli artigiani, e lo rimase fino al 1960 (recente, dunque). Colpisce che in questa strada stava pure la caserma dei pompieri!
- Maison de Maître: molte case in rue de Lignolat conservano l?antico splendore, così come i loro giardini.
- Porte du Lignolat: ricostruzione (molto veritiera, quasi fosse la porta originale) del 1900 fatta effettuare da un provato.
- Fontaine Martin: probabilmente la fontana prende il nome da chi l?ha costruita (zampilla dell?ottima acqua fresca!).
- J.D.M. Boinod: questo signore era un libraio e rilegatore, che fu anche al servizio di Napoleone.
- La Traboule: delizioso passaggio sotterraneo che collega via Boinod alla ruelle du Solei-Levant.
- Rue Punaise: la ruelle du Soleil-Levant è chiamata anche così a causa dei cattivi odori che si levavano dall?Armary, canale di scolo a cielo aperto (ora interrato).
- Ancien Hôtel de Ville: il vecchio municipio. È stato utilizzato anche come mercato coperto, scuola, caseificio. Sarà venduto a privati nel 1841.
- J.B.Tavernier: a lui è intitolata la via del vecchio mercato. È stato Barone di Aubonne dal 28 aprile 1670.
- A. Duquesne: forse non è mai venuto qui a Aubonne, ma suo figlio Henry, il 2 gennaio 1685, ne diventa il Signore.
- Eglise St-Etienne: costruita nel 1306. Una volta era fiancheggiata da varie cappelle, oggi purtroppo scomparse.
- Porte de Vaunaise: solo una delle due porte originali ancora esistenti.
- La Cure d?En Haut: Casa parrocchiale con le imposte verdi, colore del Canton Vaud.
- La Barbacane: accesso principale al castello. Era un avamposto della fortezza.
- La Tour: la torre del castello. Essa è stata costruita nel diciottesimo secolo (forse per opera di Tavernier) ma già nel XI secolo ne esisteva una.
- La Cour Intérierure: le porte erano chiuse e non sono potuto entrare.
- le Vieux Moulin: il vecchio mulino, la cui ruota era fatta girare dalla corrente dell?Armary.
- Ruelle des Lavandières: le lavanderie c?erano eccome. Questa viuzza è stata costruita vicino al macello della città (si trova proprio dietro il municipio).
- Bourg de Four: a nord del centro abitato. Una volta stava fuori da Aubonne.
- La Porte de Bougny: l?altra porta originale del villaggio. Una volta stava un ponte levatoio per entrare in città.
- Rue des Fossés: proprio qui stavano dei fossati, che servivano a proteggere la città dalle invasioni.
- Ancien Hôpital: il primo ospedale cittadino, esistente già nel XVII secolo.
- Ancien cimetière: il primo cimitero, ora scomparso. Vi sono stato costruite sopra delle case e sono poche le lapidi rimanenti.
- Trévelin: dimora dei primi abitanti di Aubonne, divenuta Villa elegante ai tempi della Riforma e poi castello. Funzionava anche come mulino e opificio.

Termina qui la mia lunga passeggiata. Che bello scoprire posti nuovi! Alla prossima
Michele Brugnatti, 02 aprile 2019

Condividi

  

  SCRIVI UN POST...
Pioniera delle Ultra

Ed eccoci a sfogliare "Correre" anno secondo, n. 9, febbraio 1982. Solo a guardare la copertina siamo proiettati in altri tempi. Ed erano altri tempi....
Leggi runnerpillar.com, 23 gennaio 2025

Il Profeta Matteo Bergamino: gli infortuni e la performance

Per molti di noi sei il Profeta, per come guarisci i nostri infortuni, ma il modo corretto e professionale per definirti qual è? Di cosa ti occupi in...
Leggi Luca Utzeri, 06 gennaio 2025

RUNNERPILLAR TEAM asd - Convocazione Assemblea degli associati 2024

A tutti gli associati RUNNERPILLAR TEAM asd. E' convocata l'Assemblea degli associati. Prima convocazione: 9/12/2024 ore 10, presso Studio R.G., Via...
Leggi runnerpillar.com, 02 dicembre 2024

Come evitare di c*****i addosso durante un lungo

Scherzi a parte, chi esagera con gel e polveri in borraccia chiaramente si espone alla possibilità che arrivi un discreto mal di pancia e una...
Leggi runnerpillar.com, 24 novembre 2024

Maratona sub 4h, le domande al nostro coach e la tabella

Ciao Coach, per noi tutti Coach Tribu. Per molti di noi Runnerpillars sei già un punto di riferimento e per molti dopo questo post lo diventerai,...
Leggi runnerpillar.com, 11 settembre 2024

  SCRIVI UN POST...