Per info scrivi a info@runnerpillar.com
Il trail running è una disciplina che richiede resistenza, forza e una preparazione accurata, anche quando si tratta di alimentazione. Un corretto approccio alimentare può fare la differenza tra un allenamento efficace e uno meno produttivo. Ecco alcune tips su come gestire l'alimentazione la sera precedente e la mattina stessa di un lungo allenamento di trail running.
La Sera Precedente: Carboidrati e Idratazione
La cena della sera prima di un allenamento lungo è fondamentale per fare il pieno di energie. È consigliabile consumare una buona fonte di carboidrati come pane, pasta, riso, grano saraceno o patate. Preferisci quelli non integrali per evitare problematiche gastrointestinali il giorno successivo.
Accanto ai carboidrati, includi un secondo piatto proteico. Questo favorirà l'anabolismo muscolare e aiuterà il recupero da eventuali allenamenti precedenti.
L'idratazione è altrettanto cruciale. Assicurati di bere acqua durante tutta la giornata per prevenire infortuni, crampi e disidratazione. Puoi consumare verdure, preferibilmente cotte e in quantità moderate, per facilitarne la digestione.
Infine, cena presto. Questo darà al tuo corpo il tempo necessario per digerire completamente e ti permetterà di sentirti leggero e pronto per l'allenamento del giorno dopo.
La Mattina dell'Allenamento: timing della colazione e cosa mangiare
La colazione è un altro pasto chiave per un allenamento lungo di trail running. Falla con almeno 1 ora e 30 minuti o 2 ore di anticipo rispetto all'inizio dell'allenamento. Questo tempo permette una digestione ottimale.
Continua a idratarti per mantenere l'equilibrio dei liquidi nel corpo e prevenire crampi e disidratazione. Per la colazione, opta per fonti di carboidrati come pane, fette biscottate o riso. Puoi includere anche una fonte proteica magra come yogurt greco o affettato magro, ma solo se il tempo tra la colazione e l'allenamento è sufficiente per una completa digestione.
Ricorda di masticare bene ogni boccone per facilitare la digestione e migliorare l'assimilazione dei nutrienti.
Conclusione
Una corretta alimentazione prima di un allenamento lungo di trail running può migliorare significativamente le tue performance. Pianifica i tuoi pasti con cura, scegli cibi che supportino la tua resistenza e forza, e non dimenticare l'importanza dell'idratazione. Seguendo questi consigli, sarai pronto ad affrontare qualsiasi sentiero con energia e determinazione. Buon allenamento!
Dott. Emanuele Triberti
Biologo Nutrizionista
Per richiedere un appuntamento in studio a: Caselle Torinese - Villanova Canavese - Ivrea, contatta qui:
Tel. 379 185 1651
e-mail: info@tribertinutrizione.it
Seguimi su
Instagram @tribertinutrizione
Facebook Emanuele Triberti, biologo nutrizionista
runnerpillar.com, 02 luglio 2024
Ed eccoci a sfogliare "Correre" anno secondo, n. 9, febbraio 1982. Solo a guardare la copertina siamo proiettati in altri tempi. Ed erano altri tempi....
Leggi
runnerpillar.com, 23 gennaio 2025
Per molti di noi sei il Profeta, per come guarisci i nostri infortuni, ma il modo corretto e professionale per definirti qual è? Di cosa ti occupi in...
Leggi
Luca Utzeri, 06 gennaio 2025
A tutti gli associati RUNNERPILLAR TEAM asd. E' convocata l'Assemblea degli associati. Prima convocazione: 9/12/2024 ore 10, presso Studio R.G., Via...
Leggi
runnerpillar.com, 02 dicembre 2024
Scherzi a parte, chi esagera con gel e polveri in borraccia chiaramente si espone alla possibilità che arrivi un discreto mal di pancia e una...
Leggi
runnerpillar.com, 24 novembre 2024
Ciao Coach, per noi tutti Coach Tribu. Per molti di noi Runnerpillars sei già un punto di riferimento e per molti dopo questo post lo diventerai,...
Leggi
runnerpillar.com, 11 settembre 2024