Per info scrivi a info@runnerpillar.com
8
Sono passate 72 ore dalla Maratona, solo la mia quinta. Sono giovane di maratone, ma non troppo di età. La notte tra martedì e mercoledì, finalmente, è stata la prima notte che ho dormito, non mi sono svegliato alle 3 per poi rimanere con l'occhio spalancato pensando, ripensando e ricorrendo... Leggi tutto
Guido Piazzo, 12 marzo 2025
7
L'infortunio, di qualsiasi genere e gravità, lo vedo come un'onda che lo sportivo vede all'orizzonte ma che crede non avvicinarsi mai. Allora io come tutti gli altri ho continuato la mia vita senza considerarla, senza guardare ogni tanto verso essa, consapevole che tanto sarebbe rimasta là,... Leggi tutto
Luca Perona, 11 marzo 2025
15
6
FUORI CONTROLLO L'idea era sempre quella di programmare, di pianificare, di stilare un elenco di obiettivi da raggiungere. La gente, vista da fuori, sembrava sapere dove stesse andando; verso cosa si stesse dirigendo. Mi sembravano tutti sicuri delle proprie scelte, dei loro percorsi, convinti di... Leggi tutto
Gabriel Bourcier, 24 novembre 2024
3
Cosa c'entrano le fibbie da cowboys con l'ultra running? Tutto deriva dal mondo dei cavalli. Facendo un salto nel passato, nel 1955 precisamente, scopriamo che Wendel Robie, ricco uomo d'affari e amante dell'avventura, voleva dimostrare che un cavaliere avrebbe potuto percorrere cento miglia in 24... Leggi tutto
runnerpillar.com, 29 agosto 2024
6
1
"Scalando i monti le stelle sono più vicine..." Questo è quello che mi scrive mia suocera di 84 anni, regalandomi il libro "allenarsi agli sport di montagna". In queste parole leggo saggezza e affetto, detto tra noi anche un pelo d'ironia... Quasi 48 anni e sei ancora lì a giocare. Quanti km?!... Leggi tutto
gianmarco bardini, 13 settembre 2023
4
Non tutti sanno che uno dei segreti che rende gli atleti etiopi e kenioti i più forti al mondo è che corrono in gruppo. Non solo in allenamento, ma soprattutto in gara. Anche se appartenenti a squadre diverse, vedrete i kenioti e gli etiopi sempre in gruppo. A dettarsi l'andatura e darsi forza a... Leggi tutto
Luca Utzeri, 17 marzo 2023
4
Mancano 67 giorni al fatidico momento, lo start della 126th Boston Marathon, si studia il tanto temuto percorso, 3 km di discesa spacca quadricipiti alla partenza, la Newton's Heartbreak Hill, in sostanza 42km nervosi dove è quasi impossibile indovinare il proprio P.B. Se poi aggiungi a tutto... Leggi tutto
gianmarco bardini, 13 febbraio 2022
1
Sarà l'attesa ma è da un paio di giorni che penso seriamente a come sarà la mia prima maratona. Sogno di tagliare il traguardo tra il calore della gente che mi batte le mani. Prima però di sognare il traguardo ci sono gli allenamenti da fare, intensi e duri, come le ripetute e i lunghi. Sono... Leggi tutto
Daniele Di Marino, 13 febbraio 2022
2
Perché le persone corrono Utze? Mi chiede Gabri, al 24esimo chilometro, dopo tre ore passate assieme, io, lui e Pippo, a correre uno a fianco all'altro. Io rispondo di getto "Perché non dovrebbero?" In effetti la domanda ha senso: perché passare il sabato mattina a correre su per un monte, con,... Leggi tutto
Luca Utzeri, 30 gennaio 2022
2
Runnerpillar non nasce come team di corsa. Runnerpillar nasce come running community, dove chiunque ami questo sport può raccontarci la sua sul nostro sito, le esperienze, le gare che ha corso o che organizza. Così sono nate le nostre interviste e collaborazioni con Marco Olmo, con nazionali di 24... Leggi tutto
Luca Utzeri, 20 dicembre 2021
4
1
Sono qui che leggo e rileggo le prime 10 righe della B.A.A. Boston Marathon, ho paura di non capire, di fraintendere, il mio inglese nonostante due anni vissuti in America non è così fluente e sicuro. Le lacrime mi riempiono gli occhi, lo so, sono un bambino, ma ho faticato 14 anni per questo... Leggi tutto
runnerpillar.com, 19 novembre 2021
2
Ho sempre faticato a comprendere coloro che, per allargare gli orizzonti dell'animo, si sobbarcano viaggi in luoghi esotici o ritiri spirituali, che costano pure parecchio, e spesso consistono nel solo sballarsi (li conosco bene). "Non c'è niente di peggio di un idiota sdraiato in qualche spiaggia... Leggi tutto
Luca Utzeri, 12 settembre 2021
5
Da uno studio condotto da una nota azienda di calzature da running è stato coniato il neologismo runfulness. Partendo dalla più aulica e buddista definizione del termine mindfulness che la descrive come un'attitudine che si sviluppa e accresce con la meditazione col fine di portare l'attenzione... Leggi tutto
runnerpillar.com, 26 aprile 2021
5
2
Alcune persone trovano armonia in se stesse solo quando sono in movimento. Del movimento amano la potenza catartica, il sudore e la fatica che ne derivano, la capacità di svuotare la testa dai pensieri o di ridimensionarli. È crudele, ma così perfettamente umano, che proprio quel muoversi, quello... Leggi tutto
Vittorio Ferrero "Tordo Pappardello", 17 febbraio 2021
3
È la mattina del 25-11-2007 e siamo appena arrivati a Trino per la mezza maratona "Terre d'acqua". Per tutto il viaggio Sandro ha continuato a caricarmi: "In allenamento hai dimostrato che puoi andare sotto 1h30', hai gia corso la mezza di Torino con Mascia e sei andato benissimo. Ora devi solo... Leggi tutto
Sergio Utzeri, 26 gennaio 2021
2
In un anno così delicato bla, bla, bla... Riproviamo. In momento così difficile dove i problemi veri sono altri bla, bla, bla... NO, NON CI SIAMO. La verità è che abbiamo voglia di gare, medaglie e normalità, per cui evitandoci parentesi scontate e senza dimenticare le priorità del paese e... Leggi tutto
runnerpillar.com, 18 gennaio 2021
3
Matteo SIMONE http://www.psicologiadellosport.net Valeria Straneo (Laguna Running), dal 2018 allenata da Stefano Baldini, nel 2012 stabilisce le migliori prestazioni italiane in mezza maratona e maratona: il 26 febbraio chiude la Roma-Ostia in 1h07'46", valida anche come Campionato Italiano... Leggi tutto
matteo simone, 29 novembre 2020
4
1
"Che cos'è l'amor?", mi chiedete (e perché a me poi?) ma non importa, poiché a questa banale domanda una risposta la trovo facilmente: è quando nei film quel ragazzo e quella ragazza, discretamente boni entrambi, si trovano per caso nel Rink del Rockefeller Center a pattinare, due tre quindici... Leggi tutto
Fabio Tatti, 20 ottobre 2020
4
Imparare a saper distinguere tra semplici scocciature e veri problemi. Imparare che tra una sessione di velocità (o un momento della nostra vita in cui diamo tutto quello che abbiamo) e l'altra, è necessario mettere una sessione di recupero, in cui ricaricarci. Per poter andare ancora più forte... Leggi tutto
Luca Utzeri, 20 ottobre 2020
Sono vittima di un blocco psicologico da annullamento gare, il mio trauma mi... Leggi tutto
gianmarco bardini, 20 settembre 2020